Home
Roma
Beatrice Manocchio
-
06/02/2023 12:41
- Ultimo aggiornamento
06/02/2023 15:11
Avete mai sentito parlare del teschio degli innamorati a Roma? Ecco di cosa si tratta, leggenda e storia: tutti i dettagli
Home
Roma
Annarita Canalella
-
06/02/2023 11:46
- Ultimo aggiornamento
07/02/2023 11:46
Quante volte avete sentito usare questa espressione e vi siete chiesti ‘Cosa sono le Idi di marzo?’
Home
Roma
Beatrice Manocchio
-
02/02/2023 17:30
- Ultimo aggiornamento
06/02/2023 09:55
Sapete perché al quartiere Coppedé vi è un lampadario appeso all'ingresso? Il motivo rimanda a Gino Coppedé: tutti i dettagli
Home
Roma
Beatrice Manocchio
-
02/02/2023 11:07
Sapete che a Piazza del popolo è possibile avere un effetto acustico che vi permetti parlare anche da lontano? Come fare
Home
Roma
Redazione
-
02/02/2023 09:12
- Ultimo aggiornamento
02/02/2023 09:35
Cosa è la Candelora? Che significa? La festa è chiamata Candelora perché in quel giorno si benedicono e distribuiscono ai fedeli candele che difendono dalle calamità
Home
Roma
Redazione
-
01/02/2023 17:39
- Ultimo aggiornamento
02/02/2023 17:39
Tutto quello che c'è da sapere sul Mosè di Michelangelo in tutto il suo splendore: dall'effetto luce al tramonto al dito mignolo, al ginocchio
Home
Roma
Beatrice Manocchio
-
01/02/2023 13:04
Avete mai fatto caso alla palla della Cupola di San Pietro a Roma? E' la sfera più alta della città e nasconde molti segreti
Home
Roma
Beatrice Manocchio
-
31/01/2023 15:00
- Ultimo aggiornamento
31/01/2023 12:00
Sapete che a Roma si può mangiare dentro ad un museo? Si tratta del ristorante Canova al centro della Capitale: tutti i dettagli
Home
Roma
Beatrice Manocchio
-
31/01/2023 11:16
- Ultimo aggiornamento
31/01/2023 16:52
Sapete perché il Pantheon non ha mai mostrato delle problematiche riguardanti la struttura? C'entra il materiale con cui è stato costruito
Home
Roma
Matteo Glendening
-
30/01/2023 18:09
In Piazza Capo di Ferro a pochi passi da Piazza Campo de' Fiori si nasconde una piccola perla del centro di Roma: Palazzo Spada. All'interno un vero e proprio capolavoro di Francesco Borromini: la galleria prospettica.