Avete mai pensato al motivo per cui si dice “Fare il giro delle sette chiese”? C’entra il pellegrinaggio che si svolgeva a Roma

Da secoli in qualsiasi dialetto di tramandano modi di dire ed espressioni colloquiali, quello romano ne è pieno e alcune frasi vengono usate anche in altre parti d’Italia. “Sei figlio dell’oca bianca”, “Non farti infinocchiare”, “Fare il giro delle sette chiese”: sapete perché si dice così? Qual è la storia dietro a tale espressione?
LEGGI ANCHE: —‘Sei figlio dell’oca bianca?’, sai perché a Roma si usa questa espressione?
“Fare il giro delle sette chiese”, origine e curiosità sull’espressione
“Fare il giro delle sette chiese”, è un modo di dire conosciuto in tutta Italia, Oggi, con questa espressione si indica il tempe che si perde a girare a vuoto o il tentativo di avere organizzato un incontro con qualcuno per parlargli, ma senza aver riscontrato successo. Insomma, attualmente è una frase che rimanda a qualcosa di negativo ma in origine faceva riferimento al pellegrinaggio organizzato dai fedeli cristiani nella città di Roma lungo 20 chilometri. La partenza era dal centro della cristianità del mondo, in piazza San Pietro, e la fine nella Basilica di Santa Maria Maggiore.
Il pellegrinaggio a cui si riferisce il modo di dire è nato nel medioevo, quando i pellegrini cristiani, soprattutto europei, si recavano a Roma per pregare sul sepolcro di San Pietro e sulle spoglie di San Paolo. A partire dal 1300, anno del primo Giubileo cristiano disposto da Papa Bonifacio VIII è iniziato un vero e proprio pellegrinaggio.
Il successo dell’iniziativa arrivò dopo due secoli, con Filippo Neri, trasferitosi a Roma nel 1534 e diventato sacerdote nel 1551, che fin dall’anno dopo l’inizio del sacerdozio organizzò un itinerario di circa 20 chilometri per condurre i fedeli nelle più importanti basiliche della città di Roma.
Da 5 persone, nel corso degli anni il percorso ha conquistato 6mila persone radunate per il pellegrinaggio. Successivamente si è deciso un giorno stabilito, il giovedì grasso.
Le famose sette chiese sono: la Basilica di San Pietro, San Paolo fuori le Mura, San Sebastiano, San Giovanni in Laterano, Santa Croce in Gerusalemme, San Lorenzo fuori le Mura e Santa Maria Maggiore.
FOTO: SHUTTERSTOCK