“Finché dura fa verdura” è un modo di dire romano molto usato e conosciuto: qual è il significato e l’origine del detto

loading

Il dialetto romano è ricco di modi dire e espressioni conosciuti anche nel resto d’Italia. Ognuno presenta il proprio significato e la propria storia. Oggi vogliamo parlarvi di “Finché dura fa verdura”, scopriamo tutti i dettagli al riguardo.

“Finché dura fa verdura” qual è il significato?

“Finché dura fa verdura” è un modo di dire molto conosciuto e usato soprattutto a Roma. L’espressione ha più di un significato. La frase viene utilizzata per alludere al fatto che bisogna approfittare delle cose finché le cose durano.

LEGGI ANCHE:–‘Stai a guardà er capello’, sai perché si dice così e cosa c’entra il vino?

Il secondo significato di cui si parla è il fatto che si vuole mettere in guardia in modo che quando le cose vanno bene non bisogna preoccuparsi affinché vadano meglio. Bisogna, però, pensare a quando le cose non vanno: è in quel momento che è necessario trovare una soluzione.

Altri modi di dire

Oltre a “Finché dura fa verdura” sono tanti i modi di dire che fanno parte del dialetto romano. Tra tutti ricordiamo “Sei figlio dell’oca bianca?” che ha origini molte antiche. Esso fa riferimento a qualcuno che pecca di umiltà e ritiene di essere migliore degli altri. Secondo quanto si legge nell’enciclopedia Treccani vi sono alcune ipotesi più consolidate che rimandano ad un’alterazione del “figlio della gallina bianca”, in latino “gallinae filius albae”. Tale espressione si trova anche nella XIII satira di Giovenale, nell’Istitutio oratoria di Quintiliano e negli Adagia di Erasmo.

Poi ancora “Fa na figura da peracottaro” o “Fa la figura der peracottaro” che significa: “Fare una figura meschina” e indica una persona non capace.

Con l’espressione “Andà a cercà Maria pè Roma”, invece, si fa riferimento al fatto di essere alla ricerca di qualcuno o qualcosa ma è difficile trovarla e spesso impossibile.

FOTO: SHUTTERSTOCK