Dal 7 marzo all’Orto Botanico Giardinaggiopedia
Un giardino non si costruisce dalle piante. Questo corso è come l’intro di un grande pezzo musicale, il prologo di un libro. Terricci, substrati, patologie, concimi e coltivazioni. La tentazione di tagliare per passare oltre è forte. Non fatelo, resistete! Perché è proprio tra queste prime note e pagine, che é nascosto il segreto di quello che sta per arrivare. Scriveva il poeta R. Tagore” La foglia di un albero è lo sforzo senza fine della terra di comunicare con il cielo.”
LEZIONE 1 | 7 marzo
Indovina chi viene a cena? Terricci e substrati, ecosistema suolo. Introduzione all’osservazione del mondo vegetale, Linneo e la classificazione sistematica
LEZIONE 2 | 14 marzo
Houston, abbiamo un problema. Le patologie delle piante
LEZIONE 3 | 21 marzo
Agente 007 Operazione Coltivazione in vaso
LEZIONE 4 | 28 marzo
Avengers: endgame. I concimi, l’acqua e la manutenzione
Orto Botanico a ROMA apertura

APERTO tutti i giorni, anche domenica e festivi
Ingresso 4,00 € (gratis 0-5 anni) con prenotazione su questo link, anche in loco in caso di disponibilità (accesso consentito solo negli spazi all’aperto, Serre chiuse)
VISITE GUIDATE* domenica ore 11:00, 12:00, 14:00, 15:00
*comprese nel biglietto di ingresso, obbligo di mascherine e distanziamento, prenotazione gratuita in loco fino a 20 minuti prima dell’inizio della visita. L’ingresso è vincolato all’accettazione dei regolamenti ordinario e straordinario pubblicati su questa pagina
L’Orto Botanico è uno dei Musei della Sapienza Università di Roma ed è collocato nei Giardini di Villa Corsini, nel cuore della Città Eterna. Al suo interno sono presenti importanti collezioni di specie vegetali, fra le quali di particolare rilievo sono quelle delle Palme, delle Conifere, dei Bambù, delle Specie Officinali, delle Rose, delle piante Succulente.
Sono presenti inoltre Fontane del Settecento, tre serre dell’Ottocento, la Serra Tropicale e il Giardino Giapponese.
L’orto botanico di Roma con i suoi dodici ettari di parco e circa 2.000 metri quadrati di serre è uno dei maggiori d’Italia.
Orari Apertura Orto Botanico Roma
* tariffe di ingresso ordinarie, obbligo di mascherine e distanziamento, prenotazione obbligatoria: ortobotanicoroma@yahoo.com
I visitatori sono tenuti ad osservare il regolamento ordinario e il regolamento straordinario
Nei gruppi con guida obbligo di mascherina, per i visitatori autonomi vigono le stesse norme degli spazi pubblici
Biglietto, Prezzo Ingresso Orto Botanico Roma
Intero € 8,00 da 12 a 65 anni
Ridotto € 4,00 bambini da 6 a 11 anni e scolaresche ed accompagnatori
Ridotto € 4,00 per gli over 65
Gratuità: l’ingresso è gratuito per i bambini di età inferiore a 5 anni, i portatori di handicap ed i loro accompagnatori. (Per i portatori di handicap, se accompagnati, sono a disposizione due scooter elettrici da richiedere all’ingresso).
Gli studenti iscritti presso le Università di Roma “Sapienza” sono tenuti a pagare il biglietto soltanto in occasione di mostre ed altre manifestazioni.
Gli studenti di Roma Tor Vergata, di Roma Tre e delle altre università sono tenuti all’acquisto del biglietto.
Per prenotare una visita chiamare lo 06 49917108, o spedire una e-mail all´indirizzo: info-ortobotanico@uniroma1.it.
Seguendo la norma internazionale vigente negli Orti Botanici universitari, nel Museo Orto Botanico di Roma è vietato l’ingresso ai cani.
È possibile usufruire, previa prenotazione, di visite guidate gratuite (pagamento del solo biglietto d´ingresso). Per prenotare una visita chiamare ai numeri 347 0072408 – 06 49917108, o spedire una e-mail all´indirizzo: info-ortobotanico@uniroma1.it
INDIRIZZO
Museo Orto Botanico, Largo Cristina di Svezia 23A, 00165 Roma
tel. 0649917116 (informazioni) 0649917107 (biglietteria)
email: info-ortobotanico@uniroma1.it
Contatti
Email: info-ortobotanico@uniroma1.it Per informazioni e prenotazioni
Facebook: www.facebook.com/ortobotanicoroma
Sito web: https://web.uniroma1.it/ortobotanico/