Aperto tutti i giorni, inclusi domenica e festivi, 9:00 – 17:30

Tariffe: intero 5,00 € (non è necessaria la prenotazione) – ridotto 4,00 € 6-18 anni; over 65; studenti universitari e scuole; soci enti convenzionati – gratuito 0-5 anni; studenti e personale Sapienza Università di Roma; diversamente abili e relativi accompagnatori; docenti accompagnatori di gruppi scolastici.

Il biglietto di ingresso non è rimborsabile.  Non è consentito introdurre animali

Gratuito: 0-5 anni; diversamente abili e relativi accompagnatori, docenti accompagnatori di gruppi scolastici

Casa delle Farfalle “Butterfly Eden: aperta dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 17:30, CHIUSA il lunedì – ingresso non compreso nel biglietto dell’Orto Botanico, intero 5,00 €; ridotto 4,00 € (4-12 anni)

Visite guidate
Prenotazione 06 49917108 o via mail  info-ortobotanico@uniroma1.it

Eventi all’Orto Botanico

Sai che esistono quasi 20.000 specie di orchidee? Qualcuno dice addirittura 30.000 😏

fiori di zucca alla romana

L’Orto Botanico di Roma è un luogo incantevole all’aperto da visitare in tranquillità.

L’Orto Botanico è uno dei Musei della Sapienza Università di Roma ed è collocato nei Giardini di Villa Corsini (che fu residenza di Cristina di Svezia), nel cuore della Città Eterna, e si arrampica sulle pendici del Gianicolo, fin quasi a raggiungere il Fontanone.

Al suo interno sono presenti importanti collezioni di specie vegetali, fra le quali di particolare rilievo sono quelle delle Palme, delle Conifere, dei Bambù, delle Specie Officinali, delle Rose, delle piante Succulente.

Sono presenti inoltre Fontane del Settecento, tre serre dell’Ottocento e il Giardino Giapponese.

Nella visita dell’Orto Botanico non può mancare la Serra Tropicale di nuovo aperta al pubblico!

L’orto botanico di Roma con i suoi dodici ettari di parco e circa 2.000 metri quadrati di serre è uno dei maggiori d’Italia.

Curiosità Orto Botanico Roma:

L’Orto Botanico di Roma è uno dei nodi della Rete Italiana Banche del Germoplasma per la Conservazione Ex Situ (RIBES) della Flora Spontanea Italiana.

La Banca conta oltre 1300 accessioni suddivise in 133 famiglie, 580 generi e 936 specie. I semi vengono conservati sottovuoto e una parte è mantenuta a 4°C, per l’utilizzo a breve termine, e una parte a -20°C, per la conservazione a lungo termine.

La Banca del Germoplasma, inoltre, svolge attività di scambio di semi con gli Orti Botanici in Italia e nel mondo. Tutto ciò per preservare la biodiversità vegetale.

Quanto dura la visita all’orto botanico di Roma?

Aperto tutti i giorni, inclusi domenica e festivi, 10:00 -17:30 (per l’ingresso non è necessaria la prenotazione).

La visita guidata dura circa 90 minuti, mentre le attività laboratoriali hanno durate differenti a seconda della tipologia.