Domenica 19 marzo 2023 avrà luogo la tradizionale Fiera di San Giuseppe 2023 con numerosi banchi di vendita ed esposizione di prodotti tipici posizionati nelle seguenti vie: PIAZZA DOMENICO TANI, VIA COLSERENO, PIAZZA SAN VINCENZO, LARGO G. BAJA, VIA DEL GOVERNO, PIAZZA DEL COMUNE, PIAZZA DEL GOVERNO, GIARDINO VIA SANTA SINFERUSA (piazzetta fronte Scuola del Gesù), PIAZZA SABUCCI, VICOLO DEL MELANGOLO, VIA LIONE, VIA MUNAZIO PLANCO, VICOLO TODINI, VIA PARMEGIANI, VIA DI PONTE GREGORIANO, PIAZZA DELLE ERBE, PIAZZA RIVAROLA, VIA PALATINA, PIAZZA PALATINA, PIAZZA DEL PLEBISCITO, VIA SANTE VIOLA, VIA I. MISSONI.
Considerato che sarà prevedibile una notevole affluenza di persone, con conseguente incremento del traffico veicolare in tutte le strade attigue a quelle interessate dalla fiera, si ordina la modifica dell’attuale regolamentazione stradale nelle zone elencate nell’ordinanza.
Domenica 19 marzo, durante la Fiera di San Giuseppe e in occasione della terza domenica del mese, si svolgerà l’Archeomercato della Terra di SlowFood Tivoli e Valle dell’Aniene nel cuore della città di Tivoli in via 2 giugno, angolo Piazza Santa Croce, dalle 9,30 alle 19.
Tivoli, la città della bellezza per le sue VILLAE, per il paesaggio della Villa Gregoriana, per il suo borgo medievale, offre un archeomercato che rispecchia le antiche origini della città e soprattutto segue i principi della chiocciola, con cibo ‘buono, pulito e giusto e sano”.
L’Archeomercato della Terra non è solo un “mercato” ma una comunità di Terra Madre pronta a trasformare la spesa in un’esperienza di riconnessione con il ritmo della natura.