IL PROGRAMMA DI DOMENICA 28 NOVEMBRE

Alle ore 14:00 (online) l’evento “Sovranità digitale: come proteggere i nostri dati in rete?” con Fabio Farina, Ricercatore GARR e Nicola Guglielmi, Professore e direttore dell’Area di Matematica del GSSI. Modera Nicoletta Boldrini, Giornalista indipendente, founder e direttrice di Tech4Future.
 
Alle ore 15:00 in Sala Petrassi la conferenza “Dal cosmo alla terra e ritorno. Transizione dalla non-vita alla vita: come si è originata, dove e come cercarla al di fuori del nostro Pianeta” con Eleonora Ammannito, Ricercatrice ASI e Giovanna Costanzo, Ricercatrice Istituto di Biologia e Patologia Molecolari del CNR. Modera Giorgio Pacifici, Giornalista TG2.
 
Alle ore 16:15 (online) “Sfide tecnologiche: dalla ricerca di base alla società” con Massimo Ferrario, Ricercatore INFN, coordinatore progetto EuPRAXIA@SPARC_LAB e Velia Siciliano Ricercatrice IIT, coordinatrice progetto ERC Synthetic T-rEX. Modera la giornalista Elisa Buson.
 
Alle ore 17:30 (online) l’archeologa inglese Rebecca Wragg Sykes, autrice del libro Neandertal Vita, arte, amore e morte (Bollati e Boringhieri), e il paleantropologo Giorgio Manzi, autore del libro L’ultimo Neanderthal racconta (Il Mulino), ripercorreranno il cammino dell’evoluzione umana dalla preistoria ad oggi per comprendere sempre meglio il posto dell’uomo nella natura e nel mondo.
 
Alle ore 19:00 al Teatro Studio Borgna la conferenza-spettacolo “Notturno Dante” con gli astronomi del Planetario di Roma CapitaleGiangiacomo Gandolfi, Stefano Giovanardi, Gabriele Catanzaro e Gianluca Masi, che omaggeranno il Sommo Poeta e il cosmo dantesco. Grazie a un Virgilio virtuale – il Virtual Telescope – si cercherà di ricomporre le impronte del firmamento del Poeta che ancora affiorano nell’universo attuale, perpetuando la memoria di un mondo letterario che ha profondamente segnato la rappresentazione di quello reale.
 
Alle ore 21:00 in Sala Petrassi chiuderà il Festival l’evento speciale “Praticamente trascurabili. L’epopea delle onde gravitazionali” a cura di GSSI, con Eugenio Coccia Rettore GSSI, ricercatore INFN e Paola Crisigiovanni, Pianista e compositrice.
 

La 16esima del Festival delle Scienze di Roma sarà dedicata al ruolo della scienza di fronte alle sfide globali. Una riflessione focalizzata in particolare a comprendere come possiamo indirizzare il futuro di noi stessi, della Terra e delle specie che vi convivono, alla luce anche degli eventi dello scorso anno, che ci hanno costretto a misurarci con i nostri limiti e con le conseguenze delle nostre azioni.
 
In una nuova modalità ibrida, con eventi e conferenze fruibili gratuitamente in streaming che accompagneranno appuntamenti dal vivo nella consueta cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, il Festival esplorerà temi cruciali dell’attualità e della ricerca, dalla medicina all’epidemiologia, dalla genetica alla psicologia, dalla fisica delle particelle alla biochimica, dalla geopolitica all’economia, dall’etica alla filosofia, con il consueto approccio multidisciplinare e trasversale. 
 
Sette le aree tematiche attorno alle quali si raccoglieranno le riflessioni di questa nuova edizione del Festival: Pianeta. Il mondo che cambia, Società e economia, Salute e medicina, Universo e Spazio, Tecnologia e innovazione, Cervello e pensiero, Snodi della scienza.
 
Come sempre l’obiettivo è quello di dare spazio alle voci della scienza più avanzata, riunendo i grandi nomi della ricerca italiana e internazionale, ma anche filosofi e storici della scienza, giornalisti, economisti ed esperti per riflettere sui contributi che la scienza ci può offrire rispetto alle sfide di oggi e dei prossimi anni. 
 
Oltre alle conferenze, il Festival conferma il suo approccio innovativo e attento alle nuove tendenze nel campo della ricerca e della formazione, offrendo un ampio scenario di suggestioni dedicate ai più piccoli e agli adulti, con incontri e laboratori realizzati ad hoc per le scuole, per le famiglie e con una sezione di iniziative di formazione e aggiornamento rivolte agli insegnanti.
 
Inoltre, le mostre tornano quest’anno a essere presenti negli spazi dell’Auditorium, e saranno legate al tema principale del Festival e alle novità nel campo della divulgazione scientifica. Lo scopo è, come sempre, quello di offrire un avvicinamento alla scienza immediato e facilmente comprensibile.
 
Vi aspettiamo dal 22 al 28 novembre per una settimana di scienza!
Tutti gli aggiornamenti > https://www.facebook.com/FestivaldelleScienzeRoma/