Il 1 ottobre 2023 torna l’Appia Day, il festival diffuso della Regina Viarum.

La giornata interamente dedicata all’Appia quest’anno ricadrà nella prima domenica del mese e sarà associata all’iniziativa statale Domenica al Museo, che prevede l’ingresso gratuito per tutti in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica, un’opportunità da non perdere per diventare partecipi di questa grande storia.

Ecco alcune delle tante attività in programma a Roma:

Mausoleo di Cecilia Metella e chiesa di San Nicola | ore 10.30 e ore 12.00

DIES APPIAE: una rievocazione storica a cura della Legio II Parthica Severiana Albana con lo scopo di ricordare la figura del suo ideatore, il censore Appio Claudio Cieco, e la figura di Antonio Cederna, autore di tante battaglie per la salvaguardia della via Appia Antica.

L’evento ha avvio con l’arrivo in marcia della legione e una dimostrazione di figure militari come il muro e la testuggine, con ordini impartiti in latino. Prosegue poi con una spiegazione storica sulla via Appia e didattica riguardo le armature romane per terminare infine con una dimostrazione delle tecniche di combattimento legionarie.

La rievocazione storica romana si comporrà di due interventi identici, il primo alle 10.30 e il secondo alle 12.00 che si svolgeranno nello spazio aperto di fronte al Mausoleo di Cecilia Metella, accanto alla chiesa di S. Nicola.

L’evento è gratuito.
Non è prevista prenotazione.


Appia Antica | tutto il giorno

Staffetta cicloturistica da Roma a Brindisi: l’intera via Appia sarà completamente percorsa in 24 tappe, con distanze che variano da 35 a 70 chilometri. A Roma la partenza è alle ore 9 all’Arco di Druso (Porta San Sebastiano), con arrivo a Cisterna di Latina verso le 13 e rientro a Roma con il treno da Cisterna nel pomeriggio.

Maggiori informazioni su Appia Day.


Tra I e IV miglio | ore 10.00

Passeggiate turistiche proposte dal Touring Club Italiano con due possibili percorsi: tra I e II miglio, dall’Arco di Druso alla Cappella del Cardinale Pole, oppure tra II e IV miglio, dal Complesso di Capo di Bove al Complesso di Massenzio.

Maggiori informazioni scrivendo a: roma@volontaritouring.it.


Ingresso gratuito in tutti i siti del Parco:

Scarica il biglietto omaggio per la prima domenica del mese cliccando qui.

PROGRAMMA APPIA DAY 2023

 L’Appia Day è un’occasione per celebrare il fascino e l’incanto dell’Appia valorizzandone i paesaggi suggestivi e le testimonianze millenarie.

Tutti gli incontri sono gratuiti e con prenotazione obbligatoria allo 060608 (attivo tutti i giorni 9.00-19.00).

Programma Appia Day domenica 1 ottobre 2023

ore 09.00 – 10.00 – 11.00 (Visita guidata con interprete LIS) – 12.00 – 14.00 – 15.00 L’idea dell’oltretomba: il colombario di Pomponius Hylas
Colombario di Pomponius Hylas
Durata 50 minuti ca per ogni visita. Visita guidata a cura di Sergio Palladino, Simonetta Serra, Alessandra Cerrito (Sovrintendenza Capitolina).

ore 12.00  Prima della via Appia…La storia di Egeria e Numa Pompilio
Durata 1 ora. Luogo: piazza di Porta Capena, angolo viale Aventino, lato F.A.O.
Visita guidata tra viale delle terme di Caracalla e piazzale Numa Pompilio, area del parco, con letture di brani di autori antichi. A cura di Zètema progetto Cultura.

ore 10.00 – 10.30 (Visita guidata con interprete LIS) – 11.00 – 11.30 Visite guidate in occasione dell’Appia Day 2023
Sepolcro degli Scipioni
Durata 50 minuti ca pre ogni visita. Visita guidata dell’area archeologica. A cura di Rita Volpe e Carla Termini (Sovrintendenza Capitolina)

ore 10.30  La Biodiversità della Villa di Massenzio
Villa di Massenzio
Durata 120 minuti. Visita guidata a cura di Francesca Romana Cappa (Sovrintendenza Capitolina), con Zètema progetto Cultura e Cooperativa Sociale Myosotis.

ore 11.00 (Visita guidata con interprete LIS) Una casina sull’Appia
Casina del Cardinal Bessarione
Durata 90 minuti. Visita guidata alla Casina, con parte ludica. A cura di Fiora Giovino (Sovrintendenza Capitolina).

ore 11.00 – 15.00 (Visita guidata con interprete LIS) La chiesa di S. Urbano alla Caffarella
S. Urbano alla Caffarella
Visite guidate a cura di Barbara De Petra e Stefania Valente (Sovrintendenza Capitolina) e del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Il monumento è aperto dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 16.30.
Cenotafio di Annia Regilla
Orario: apertura dalle 10 alle 18.
A cura del Parco Regionale dell’Appia Antica.
Info al numero 06 5135316; email: educazione@parcoappiaantica.it

ore 11.00 – 16.00 (Visita guidata con interprete LIS) Porta Appia e la sua strada dal Museo delle Mura
Museo delle Mura
Visita guidata al Museo a cura di Alessandro Cerrito ed Ersilia Maria Loreti (Sovrintendenza Capitolina).

ore 16.00 (Visita guidata con interprete LIS) La Villa di Massenzio e la via Appia Antica
Villa di Massenzio
durata 90 minuti.Visita guidata a cura di Francesca Romana Cappa (Sovrintendenza Capitolina)

Informazioni:

Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00).
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto.
Modalità di annullamento
In caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lunedì al giovedì ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

Gli incontri con gli orari evidenziati prevedono la traduzione in Lingua dei segni italiana-LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.
Le persone sorde possono prenotare anche tramite il servizio multimediale gratuito CGS Comunicazione Globale per Sordi di Roma Capitale – collegandosi al sito https://cgs.veasyt.com/ dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30