Venerdì 13 giugno la Scuola di Eataly Ostiense organizza una serata speciale e inedita per celebrare l’incontro tra sapori di terra e di mare

Un’esperienza culinaria unica, dove i contrasti diventano armonie e le radici vulcaniche incontrano i profumi del mare: è questo lo spirito della “Cena degustazione: Vini Vulcanici e Coquillage”, l’appuntamento speciale in programma venerdì 13 giugno alle ore 20 presso la Scuola di Eataly Ostiense, in collaborazione con CONVI.

L’evento propone un viaggio sensoriale alla scoperta di abbinamenti audaci e raffinati, dove vini nati da suoli vulcanici, intensi e minerali, si sposano con la delicatezza e la salinità dei coquillage, i pregiati molluschi di mare. A guidare i partecipanti in questa esplorazione del gusto saranno due esperti d’eccezione: Alessandra Mariani, chef della didattica di Eataly, e Alessandro Brizi, sommelier ONAV.

Il Menu della Serata

Antipasto
Ostriche in tempura con salsa teriyaki e caviale di zenzero
Un piatto che unisce croccantezza e sapidità con note orientali. L’abbinamento perfetto è con l’Amacos Frascati Superiore di De Sanctis, bianco laziale fresco e vibrante, espressione autentica della mineralità vulcanica.

Seconda portata
Moules à la crème
Un grande classico francese rivisitato: mitili delicati avvolti in una salsa cremosa, esaltati dal Greco di Tufo Riserva Cutizzi di Feudi di San Gregorio, vino campano strutturato e ricco di sfumature aromatiche.

Terza portata
Millefoglie di pane carasau con capasanta, jus del suo corallo e clorofilla di basilico
Una creazione raffinata che omaggia il mare. L’abbinamento è con l’Etna Bianco Mari di Ripiddu di Filippo Grasso, vino minerale nato sulle pendici del vulcano siciliano.

Quarta portata
Culurgiones con farcia di patate e aglio nero, vongole e briciole di pane tostato al limone
Un piatto che unisce tradizione sarda e creatività contemporanea, abbinato al Soave Classico Calvarino di Pieropan, simbolo dell’anima vulcanica del Veneto.

Un’occasione da non perdere

La cena rappresenta non solo un momento di convivialità e scoperta, ma anche un’occasione didattica per approfondire il legame tra territorio, materia prima e tecniche di vinificazione. Un’esperienza da vivere con i sensi, ma anche con la mente.

Prezzo della cena degustazione: € 60
Per informazioni e prenotazioni: www.eataly.it