Si comincia il 7 marzo alle 15 (in italiano) e alle 16 (in inglese), con la visita Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei romani
Un viaggio nel tempo e nella bellezza, alla scoperta di uno dei parchi più iconici di Roma: Villa Borghese. Prende il via il 7 marzo 2025 il nuovo ciclo di “Itinerari”, percorsi tematici promossi dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, che accompagneranno cittadini e turisti alla scoperta dei tesori nascosti della città.
Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei Romani
Il primo appuntamento è dedicato a Villa Borghese, un’oasi verde nel cuore di Roma, che racchiude secoli di storia e di arte. La visita guidata, intitolata “Villa Borghese: da giardino dei Principi a Parco dei Romani”, condurrà i partecipanti in una passeggiata tra splendidi edifici, padiglioni, fontane e pittoreschi giardini segreti, ripercorrendo la storia della villa e della famiglia Borghese.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Ti suggeriremo gli eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
Il percorso si snoderà tra i luoghi più suggestivi del parco, svelando aneddoti e curiosità sulla storia della villa e sulle opere d’arte che la adornano. Si partirà dal piazzale del Museo Borghese, per poi addentrarsi nei giardini, ammirando le fontane, i padiglioni e gli edifici storici.
Visite in italiano e in inglese
Per venire incontro alle esigenze di tutti, la visita guidata sarà disponibile sia in italiano (ore 15:00) che in inglese (ore 16:00). Un’occasione per i turisti stranieri di scoprire la storia di Villa Borghese in lingua originale.
Prenotazione obbligatoria e posti limitati
L’attività è gratuita per tutti, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria al numero 060608. I posti sono limitati a 25 partecipanti, quindi si consiglia di prenotare con anticipo.
Un’occasione imperdibile
Il ciclo “Itinerari” rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire i tesori nascosti di Roma e per immergersi nella sua storia millenaria. Un’opportunità per i romani di riscoprire la bellezza della propria città e per i turisti di vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.