Stadio della Lazio al Flaminio, cinquantamila posti ed oltre 400 milioni d’investimenti: il progetto di Lotito
Mentre la Roma sta lavorando al progetto per lo stadio a Pietralata, la Lazio è impegnata sullo stadio Flaminio. Lo scorso giugno, il presidente Claudio Lotito aveva annunciato di essere interessato all’impianto progettato da Nervi e successivamente ha consegnato il piano economico e finanziario.
Stadio della Lazio al Flaminio, tutti i dettagli sul progetto
Secondo quanto riferito, il progetto dello Stadio della Lazio al Flaminio prevede cinque settori in grado di accogliere fino a 50mila e 500 tifosi.
La struttura storica ospitò le Olimpiadi di Roma con un impianto moderno e in grado di accogliere un numero di spettatori sufficiente per l’omologazione ad ogni livello di competizione calcistica. Dunque, il piano di ristrutturazione non prevede modifiche che possano rivoluzionare l’opera originale.
LEGGI ANCHE:–Derby Roma Lazio curiosità: quel ‘Ti amo’ che ha segnato la storia
In conclusione si tratta di una continuazione del progetto presentato in Campidoglio di parla di “Due stadi completamenti distinti”, “due involucri architettonici separati”. Lo stadio in cemento armato di Pierluigi Nervi sarebbe stato realizzato per sovrapporre uno stadio considerato sospeso, più leggero e in acciaio. In tal modo la sua forma originaria sarebbe rimasta integra con le coperture ed i posti in più utili ad affrontare le gare internazionali.
I costi
Il costo del progetto è di circa 438,2 milioni di euro. La somma prevede già l’IVA, in 45,6 milioni di euro. Seguono poi i prezzi di progettazione, circa 10,5 milioni, oneri di urbanizzazione e contributo al costo di costruzione, circa 4,2 milioni di euro, indagini diagnostiche, geognostiche e sismiche, circa 1,1 milioni totali.
Secondo quanto riferito dalla società, si tratta di una spesa economica nel complesso gravosa di cui essa stessa conta di rientrare con una lunga concessione della durata di 99 anni.
Si attendono aggiornamenti al riguardo ma i tifosi si augurano che tale piano possa realizzarsi così da avere una propria casa dove tifare la squadra del cuore.
FOTO: SHUTTERSTOCK