Lo sciopero del 13 dicembre si preannuncia come una giornata difficile per la città. Si invitano i cittadini a prestare la massima attenzione e a organizzarsi per tempo per evitare disagi.
La città di Roma si prepara a un venerdì nero.
Il 13 dicembre, uno sciopero generale nazionale di 24 ore, indetto da Usb, Fi-si e Usb Lavoro Privato, metterà a dura prova la mobilità dei romani.
Leggi anche: — Domeniche ecologiche: il piano del blocco della circolazione >
Atac, Cotral, treni e altri servizi di trasporto pubblico saranno interessati dallo stop, con possibili ripercussioni sulla viabilità e sulla vita quotidiana dei cittadini.
I dettagli dello sciopero
- Le metro, i bus, i tram e i treni subiranno forti limitazioni dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 fino a fine servizio. Solo nelle fasce orarie 8:30-17:00 e 20:00-fine servizio è garantita una minima circolazione.
- Le linee notturne di bus saranno fortemente ridotte, con alcune corse completamente soppresse.
- Ferrovie coinvolte: Anche i treni regionali e a lunga percorrenza saranno interessati dallo sciopero, con possibili cancellazioni e ritardi.
- Taxi e trasporti marittimi: Anche i tassisti incroceranno le braccia, sebbene non sia certa l’adesione di tutti. Il trasporto marittimo sarà fermo per 24 ore.
- Manifestazione a Piazzale Tiburtino: È prevista una manifestazione sindacale a Piazzale Tiburtino, con possibili ripercussioni sulla viabilità.
Si consiglia di tenere d’occhio i canali ufficiali di Atac, Cotral e Trenitalia per eventuali variazioni di orario o cancellazioni.
I sindacati hanno indetto lo sciopero per protestare contro le politiche del governo in materia di lavoro e trasporti. Tra le richieste, c’è quella di un aumento dei salari, più investimenti nel trasporto pubblico e la stabilizzazione del precariato.
Il vicepremier e ministro dei Trasporti, Matteo Salvini, ha espresso il suo disappunto per lo sciopero, minacciando di intervenire con provvedimenti più restrittivi.