La riduzione della TARI rappresenta un passo importante verso una città più sostenibile e vivibile.

Una boccata d’aria fresca per i romani: la Giunta Capitolina ha approvato una storica riduzione della TARI, la tassa sui rifiuti.

A partire da quest’anno, le famiglie potranno beneficiare di uno sconto dell’1% sulla bolletta, mentre le attività commerciali potranno godere di una riduzione superiore al 2%.

Questo importante traguardo è stato possibile grazie a un intenso lavoro di riorganizzazione e ottimizzazione dei servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

In soli tre anni, l’Amministrazione Capitolina ha provveduto a potenziale le attività di raccolta, pulizia e spazzamento, con un incremento del 13% delle strade servite e del 49% degli interventi di pulizia.

Sono stati installati nuovi contenitori e sono state avviate campagne di sensibilizzazione per incentivare la raccolta differenziata.

Inoltre grazie a una rigorosa attività di controllo, sono stati recuperati oltre 50 milioni di euro, permettendo di ridurre la pressione fiscale sui cittadini onesti.

“Manteniamo le promesse e cominciamo ad abbassare la Tari ai cittadini”, ha commentato il Sindaco Roberto Gualtieri. “Oggi Roma è finalmente più pulita di tre anni fa, raccoglie più rifiuti, differenzia di più e sta realizzando impianti di trattamento e di smaltimento che si attendevano da decenni”.

Il vicesindaco Silvia Scozzese ha aggiunto: “Abbiamo fatto un lavoro davvero prezioso, aggiornando quasi 500mila utenze, emettendo circa 140mila avvisi di accertamento e 220mila atti relativi alle morosità. Roma fa già pagare una tariffa inferiore a quella di molte altre città metropolitane ma noi vogliamo alleggerire ulteriormente il peso sui cittadini nel corso dei prossimi anni”.