Anche quest’anno, come da tradizione, il 29 giugno 2025 il cielo di Roma si accenderà di luci e colori con la Girandola di Castel Sant’Angelo, lo spettacolo pirotecnico più atteso dell’estate romana. Un appuntamento suggestivo e ricco di fascino, che rende omaggio ai Santi Patroni di Roma, Pietro e Paolo, regalando a cittadini e turisti venti minuti di pura meraviglia.

Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>

La Girandola ha origini antichissime: nata nel 1481 sotto il pontificato di Papa Sisto IV, è un vero e proprio simbolo della Roma rinascimentale. Le prime “macchine pirotecniche”, complesse strutture ingegneristiche progettate da artisti dell’epoca, vennero ideate per stupire e celebrare i grandi eventi religiosi e politici.

Nel corso dei secoli, la Girandola venne perfezionata e resa sempre più spettacolare grazie al genio di figure immortali come Michelangelo Buonarroti, che ne rinnovò la scenografia, e Gian Lorenzo Bernini, che la trasformò in un’esplosione di luci e suoni, ispirandosi all’energia del vulcano Stromboli.

Celebrata da pittori, poeti e viaggiatori del Grand Tour, la Girandola è entrata a pieno titolo nella memoria storica e artistica della città eterna.

Orario Inizio Fuochi D’Artificio stasera a Roma

L’edizione 2025 si preannuncia spettacolare.

A partire dalle ore 21.30, una coreografia pirotecnica affascinante prenderà vita nel cielo sopra Castel Sant’Angelo, trasformando la città in un palcoscenico a cielo aperto.

Un evento che unisce la maestosità della storia al fascino senza tempo dei fuochi d’artificio.

L’iniziativa è curata dall’Architetto Giuseppe Passeri, uno dei massimi esperti nel campo degli spettacoli pirotecnici, e realizzata dal Gruppo IX INVICTA & Co., con l’organizzazione della Direzione Musei statali della Città di Roma e del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo.

Da Dove Vedere i Fuochi d’Artificio: il punto migliore

Per chi desidera vivere l’esperienza nel pieno della sua bellezza, i luoghi ideali per godersi lo spettacolo sono:

  • Lungotevere Tor di Nona
  • Ponte Vittorio Emanuele II
  • Ponte Sant’Angelo
  • Ponte Umberto I

Ma la magia sarà visibile anche da punti panoramici come Piazza del Popolo, il Gianicolo e Villa Borghese.

Consiglio utile: si consiglia di arrivare con anticipo per scegliere la posizione migliore, per evitare il traffico e vivere appieno la magia dello spettacolo.

Un appuntamento da non perdere

La Girandola di Castel Sant’Angelo non è solo uno spettacolo di fuochi d’artificio: è un rituale collettivo, una tradizione che si rinnova di anno in anno e continua ad affascinare romani e visitatori da tutto il mondo.

Un evento imperdibile per chi ama Roma, la sua storia e la sua capacità di sorprendere con la bellezza.

LEGGI ANCHE: — Cosa fare prima e dopo la Girandola di Castel Sant’Angelo >>