Vendere una casa a Roma: come funziona, cosa bisogna fare? Di seguito tutti i dettagli

loading

La vendita di una casa è un processo che può sembrare più semplice di quanto in realtà non sia, soprattutto in una città come Roma, dove le dinamiche del mercato immobiliare possono essere complesse e dipendono da numerosi fattori. Tra il 2023 e il 2024, infatti, molti romani si sono trovati a dover affrontare un mercato meno dinamico e più selettivo rispetto al passato. Ma quanto tempo ci vuole davvero per vendere una casa a Roma?

La media del mercato immobiliare romano

Secondo gli ultimi dati relativi al settore, vendere una casa a Roma può richiedere in media dai 6 ai 12 mesi, a seconda di vari fattori. Vi sono alcune zone molto richieste, come il centro storico o quartieri più esclusivi e proprio in questi quartieri il tempo potrebbe essere ridotto. Invece, nelle aree più periferiche o meno centrali il periodo di vendita potrebbe estendersi.

LEGGI ANCHE:– Il quartiere dove si vive meglio a Roma? Non è quello che pensi

Molte volte, invece, alcuni immobili restano invenduti per oltre un anno, soprattutto quando le condizioni dell’immobile non sono ottimali o il prezzo richiesto è troppo elevato rispetto al valore di mercato.

Fattori che influenzano i tempi di vendita

I fattori che influenzano il mercato di vendita sono vari come il rapporto tra prezzo richiesto e prezzo di mercato. Se il proprietario fissa un prezzo troppo alto, la casa potrebbe restare sul mercato per molto tempo, nonostante vi sia un alto numero di domanda. Allo stesso modo se il prezzo è basso. Dunque, bisogna trovare il giusto equilibrio attraverso una valutazione approfondita da parte di esperti del settore immobiliare.

In secondo luogo bisogna analizzare le condizioni dell’immobile. Poi ancora, è necessario tenere conto della domanda e offerta nel quartiere che varia notevolmente a seconda della zona di Roma. Quartieri come Trastevere, Monti o Prati, per esempio, sono molto richiesti, mentre in zone più periferiche o in espansione la domanda potrebbe essere più bassa e con i tempi di vendita più lunghi.

Infine, influisce anche il modo in cui si fa pubblicità della casa. Dunque, è importante usufruire di strumenti di vendita e marketing idonei: piattaforme online, foto di qualità e un buon rapporto con agenzie immobiliari possono accelerare il processo.

Come muoversi

Affinché si abbia una riduzione di tempi di vendita di immobili a Roma è necessario affidarsi a professionisti, proporre un prezzo competitivo, investire in piccole riparazioni e lavori di abbellimento; essere più flessibili nelle trattative.

FOTO: SHUTTERSTOCK