Attesa quasi finita per la riapertura del ponte dell’industria: tutti i dettagli sui lavori e la data ufficiale della sua inaugurazione

loading

Quando riaprirà il ponte dell’industria a Roma? L’assessore capitolino alla Mobilità, Eugenio Patané ha parlato di marzo ma qual è la verità? Sono mesi che i romani attendono l’apertura ufficiale, slittata, però, di mese in mese. L’opera giubilare da 18 milioni eseguita da Anas si sta facendo attendere.

Ponte dell’industria a Roma, quando riapre

Qualche giorno fa è avvenuto l’ultimo sopralluogo, effettuato sul cantiere dagli assessori Patané e Ornella Segnalini, Lavori pubblici, insieme al sindaco, Roberto Gualtieri. Ed è proprio da qui che è emersa una nuova data per la riapertura: marzo 2025.

“Vi saranno grandi novità delle passerelle ciclabili ai lati del ponte e del passaggio del trasporto pubblico e delle linee 96 da Corviale a Partigiani e del 780 dall’Eur a Partigiani reso possibile dall’allargamento delle carreggiate a 3.5 metri ciascuna”. Ha affermato Patanè.

Leggi anche: — A Roma c’è un ponte inglese: fai attenzione qui il senso di marcia è invertito

Si tratta di lavori molto complessi, “una spinta di 670 tonnellate per 110 metri attraverso un particolare sistema di funi sui nuovi pilastri del ponte”. Ha spiegato. Le modifiche apportate, infatti, hanno l’obiettivo di dotare il ponte di una piattaforma più ampia che sia in grado di accogliere anche mezzi pesanti. Un’infrastruttura che può essere attraversata da ciclisti e pedoni, grazie alle piattaforme pedonali loro dedicate.

Tanti i commenti e polemiche sotto al post pubblicato da Patané come: “La telenovela continua”. La sua risposta non ha tardato ad arrivare: “Ma quale telenovela. I lavori sono stati consegnati 11 mesi fa alla ditta che riapre il tunnel in 12 mesi. Quale telenovela?”.

Un po’ di storia

Il ponte dell’industria risale al 1863, tuttavia, per ben due volte è avvenuta la chiusura nel giro di pochi anni. Da tutti conosciuto come Ponte di Ferro, nell’ottobre del 2021 è stato chiuso a causa di un imponente incendio. Successivamente è stato riaperto per poi essere di nuovo fermo per i lavori di ristrutturazione in vista del Giubileo 2025.

FOTO: SHUTTERSTOCK