Le condizioni di salute di Papa Francesco destano grande preoccupazione.
L’ultimo bollettino medico diffuso dalla Santa Sede ha confermato un peggioramento del quadro clinico, con una crisi respiratoria e la necessità di una trasfusione di sangue.
Per la prima volta, i medici hanno usato l’espressione “prognosi riservata”, segnale di una situazione critica e potenzialmente instabile.
Cosa significa “prognosi riservata”?
Quando un paziente è in prognosi riservata, significa che i medici non possono ancora esprimere un giudizio certo sull’evoluzione della sua condizione.
Questo termine viene utilizzato quando il quadro clinico è grave o incerto, e le prossime ore o giorni potrebbero essere decisive per comprendere l’andamento della malattia.
Nel caso del Pontefice, il peggioramento delle sue condizioni, tra cui la crisi respiratoria prolungata e il calo delle piastrine, ha reso necessaria questa valutazione. Nonostante i miglioramenti dei giorni scorsi, il rischio di complicazioni resta alto e i medici mantengono un atteggiamento prudente.
L’attenzione rimane massima, e il mondo continua a seguire con apprensione gli aggiornamenti sulla salute di Papa Francesco. Mentre si attende il prossimo bollettino medico, il mondo intero prega affinchè le condizioni di salute del Santo Padre possano migliore presto.