Open House Roma 2025, alla scoperta dei tesori architettonici della Capitale dal 24 maggio al 1° giugno: tutti i dettagli

loading

Dal 24 maggio al 1° giugno 2025, Roma apre le porte alla tredicesima edizione di Open House Roma, un evento gratuito che consente ai cittadini e ai turisti di scoprire e ammirare dal vivo oltre 200 edifici di valore storico, moderno e contemporaneo.

Open House Roma: come funziona

Open House è un’iniziativa nata a Londra nel 1992 grazie all’intuizione di Victoria Thornton. Oggi è diventato un appuntamento internazionale a cui partecipano oltre 50 città nel mondo. A Roma, il progetto è promosso dall’associazione Open City Roma ETS e si è trasformato in un vero e proprio momento di condivisione e riflessione sul patrimonio artistico.

Leggi anche: —  Le Dimore Storiche del Lazio aprono le porte il 25 maggio: l’elenco dei luoghi visitabili gratuitamente

Durante i nove giorni dell’evento, chiunque potrà visitare edifici storici, studi d’artista, case private e cantieri in trasformazione, spesso inaccessibili al pubblico. Progettisti, studenti e volontari guideranno i visitatori, offrendo un’opportunità unica per scoprire tutte le sfaccettature di tale iniziativa.

Cosa visitare

Roma è ricca di dimore storiche e tra i luoghi di maggiore interesse si segnalano Piazza Pia, con la realizzazione di due grandi fontane circolari che rendono migliore il collegamento pedonale tra Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro.

Saranno organizzate visite multisensoriali per persone cieche e ipovedenti che potranno toccare con mano i luoghi come Villa Sciarra, il Mausoleo delle Fosse Ardeatine e il Chiostro della Cisterna della Camera dei Deputati.

L’elenco è ricco, da non perdere:

  • Accademia di Belle Arti di Roma – sede centrale Ripetta – Via di Ripetta, 222
  • Casa Dei Crescenzi – Via Luigi Petroselli, 54
  • I Saloni di Villa Medici – Accademia di Francia a Roma – Viale Trinità dei Monti, 1/A
  • MAXXI Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo – Via Guido Reni, 4A
  • Centro Islamico culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma – Viale della Moschea, 85
  • Cappella della Curia Generalizia delle Suore della Divina Provvidenza – Paoline – San Giovanni Eudes, 25
  • Legione Allievi Carabinieri: il Refettorio di Riccardo Morandi – Viale Giulio Cesare, 54p

Si tratta di una grande opportunità: vivere Roma in modo nuovo e coinvolgente. Il programma completo è su www.openhouseroma.org.

FOTO: SHUTTERSTOCK