Siamo giunti a metà degli Internazionali di Tennis di Roma e sono tanti a scommettere sulla vittoria di Jannik Sinner per il girone maschile. Bisognerà attendere ancora qualche giorno prima di scoprire il vincitore e la vincitrice, intanto, scopriamo quale sarà il montepremi Atp Roma 2025.
Montepremi Atp Roma 2025, torneo maschile
La sola competizione maschile (ATP Masters 1000) ha un montepremi di 8,1 milioni di euro. Il vincitore del singolare otterrà 985.000 euro, mentre chi arriverà in finale ma sarà sconfitto riceverà comunque 524.000 euro.
Leggi anche: — Sinner oggi in TV dove vedere la partita in chiaro
La gara prevede che vengano premiati anche i tennisti che non arriveranno all’obiettivo finale: 291.000 euro per i semifinalisti, 166.000 ai quarti, 90.000 agli ottavi, con un minimo garantito di 21.000 euro per chi esce al primo turno.
Il torneo di doppio ha un montepremi più basso ma importante: la coppia vincitrice porterà a casa 400.000 euro, mentre i finalisti si divideranno circa 210.000 euro.
Qual è il montepremi del torneo femminile
BNL Internazionali di Roma pensa anche al mondo femminile e lo fa con il torneo WTA 1000 che prevede un montepremi vicino ai 2 milioni di euro: la vincitrice della gara otterrà €877.390 , con premi scalari simili a quelli dell’ATP.
Montepremi, tutti i premi
Torneo maschile
Singolare
Primo turno: €20,820
Secondo turno: €30,895
Terzo turno: €52,925
Ottavi: €90,445
Quarti: €165,670
Semifinale: €291,040
Finale: €523,870
Campioni: €985,030
Doppio: per squadra
Primo turno: €16,690
Secondo turno: €30,540
Quarti: €56,950
Semifinale: €113,880
Finale: €212,060
Campioni: €400,560
Torneo femminile
Singolare
Primo turno: €13,150
Secondo turno: €21,215
Terzo turno: €38,313
Ottavi: €66,110
Quarti: €124,700
Semifinale: €240,380
Finale: €456,735
Campione: €877,390
Punti ATP – Singolare Maschile
Turno | Punti |
1° turno | 10 |
2° turno | 30 |
3° turno | 50 |
Ottavi | 100 |
Quarti | 200 |
Semifinale | 400 |
Finale | 650 |
Vittoria | 1.000 |
Punti WTA – Singolare Femminile
Turno | Punti |
1° turno | 10 |
2° turno | 35 |
3° turno | 65 |
Ottavi | 120 |
Quarti | 215 |
Semifinale | 390 |
Finale | 650 |
Vittoria | 1.000 |
Perchè il montepremi femminile è inferiore di quello maschile?
La disparità nel montepremi tra il torneo maschile e quello femminile degli Internazionali BNL d’Italia è stata storicamente influenzata da diversi fattori, tra cui la struttura organizzativa dei circuiti ATP e WTA, le politiche di sponsorizzazione e le dinamiche di mercato.
Tuttavia, la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) ha avviato un piano triennale per raggiungere la parità dei montepremi.
L’obiettivo finale è quello di incrementare il prize-money affinché nel corso di pochi anni non vi sia più quella sostanziale disparità tra tennis maschile e femminile. Si tratta, dunque, di un grande passo nel mondo dello sport che vuole essere da esempio anche per altre attività sportive come il calcio o la pallavolo.
Adesso, gli occhi degli spettatori e tifosi sono tutti rivolti verso la finale che avranno luogo oggi domenica 18 maggio che vedono in campo Sinner contro Alcaraz e la finale di doppio con le protagoniste Paolini/Errani.
FOTO: SHUTTERSTOCK