Avete mai sentito parlare della montagna del sapone? Qual è il collegamento con Primavalle: tutti i dettagli

loading

La montagna del sapone un nome del passato che rimanda al quartiere Primavalle a Roma. La zona, infatti, prima veniva chiamata così, essendo una borgata dove nel periodo fascista si trasferirono gli abitanti di via della Conciliazione. Ma cosa c’entra il sapone?

Montagna del sapone, origine e significato

Perché si dice mica vengo dalla montagna del sapone? Il modo di dire rimanda al periodo fascista quando il duce mandò a Primavalle gli abitanti del quartiere della via della Conciliazione e della zona dei Fori. Mussolini li convinse, affermando che Primavalle si sarebbe trasformata in un quartiere modello, tuttavia, esso era solo una zona popolare con tanto di case abusive.

Leggi anche: — Franco Califano, dove viveva a Roma? La sua abitazione storica e la sua ultima dimora

Ed è proprio per questo motivo che i romani iniziarono a dire “non vengo mica dalla montagna del sapone”, un soprannome di Primavalle prima del trasferimento degli abitanti nonché una delle zone più povere di Roma.

Ciò che veniva messo in evidenza con tale modo di dire era il raggiro al quale gli abitanti erano stati sottoposti con la scusa del trasferimento.

A cosa allude il sapone

Per sapone si intende aria in quanto, quando si fanno le bolle di sapone, essa fuoriesce dalla bocca. Quindi, Magnà er sapone allude proprio a fare le bolle dalla bocca, cioè mancanza di consistenza, meglio ancora essere un ciarlatano, dire fandonie e essere un imbroglione.

Primavalle oggi

Oggi Primavalle non è più considerata una borgata ma un vero e proprio quartiere di Roma. Negli ultimi anni, poi, la zona ha vissuto una vera e propria rinascita grazie al lavoro dei cittadini che hanno pulito, colorato e allestito il teatro e aree verdi che decorano il quartiere e lo rendono unico. Il suo aspetto popolare non è venuto meno ma allo stesso tempo è considerata una zona allettante e attraente.

FOTO: SHUTTERSTOCK