Carnevale 2025 chiusura: come si festeggerà il martedì grasso a Roma e nel Lazio, tutti gli eventi

loading

Oggi 4 marzo si festeggia Martedì Grasso e le città italiane sono pronte a salutare il carnevale 2025. Per l’occasione nel Lazio sono state organizzate alcune feste in giro per i paesi come a Roma, Ronciglione, Civita Castellana e tanto altro.

Martedì Grasso a Roma

Nei Musei Civici di Roma Martedì Grasso sono in programma vari appuntamenti. A Palazzo dell’Anagrafe in via Luigi Petroselli 50 c’è “Il Carnevale Romano di Orfeo Tamburi” dalle ore 11.00 e 12.00, al suo interno è possibile trovare il Carnevale Romano, grande affresco fatto da Orfeo Tamburi nel 1939 in una sala nel seminterrato.

Nella Galleria d’Arte Moderna, invece, in via Francesco Crispi 24 c’è “Il Carnevale delle Forme rimandano all’Espressionismo italiano” dalle ore 16.30. Esposto “L’Arlecchino” di Renato Birolli (1931) nell’ambito della mostra “L’estetica della deformazione”.

Altri eventi

Al Parco Arcobaleno di Tivoli è stata organizzata una festa in occasione del Martedì Grasso a partire dalle ore 15.30 con ingresso gratuito.

Sono previsti tanti laboratori creativi e attività artistiche, spettacolo di magia e intrattenimento, sfilata in maschera con passerella, esibizioni e premiazioni simboliche, photobooth creativo e merenda con i dolci tipici.

Poi ancora a Frosinone il Carnevale inizia alle 10 quando i carri allegorici si ritroveranno a Piazzale Vienna; a seguire ci sarà il concerto nella Cattedrale Santissima Maria Assunta; alle 11 parte la sfilata dei carri allegorici nella parte bassa della città. Non mancherò l’animazione per bambini in Piazza Sacra Famiglia, Piazza Cervini e Piazza Madonna della Neve e dj set in piazza Turriziani. Dalle ore 14 parte la Festa della Radeca nel centro storico, con sfilata dei carri allegorici.

Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Ti suggeriremo gli eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>  

Infine, immancabili i carnevali di Ronciglione e Civita Castellana. A Ronciglione, dalle ore 15.30 c’è la parata Storica degli Ussari; alle 16.00 c’è il gran Carnevale dei Bambini e maschere libere; alle 18.30 la rappresentazione della Morte di Re Carnevale e l’apertura del suo testamento. A seguire corteo funebre con la tradizionale Fiaccolata della “Compagnia della Penitenza” e della “Compagnia della Buona Morte”. Alle 19.30 è prevista la Partenza di Re Carnevale con il Globo Aerostatico.

A Civita Castellana, invece, dalle 19 si terrà una festa conclusiva in Piazza Matteotti accompagnata dalla musica anni 90 e il rogo de O Puccio, simbolo del carnevale civitonico. A seguire avranno luogo le premiazioni dei carri allegorici e mascherate che hanno partecipato quest’anno al Carnevale 2025.

FOTO: SHUTTERSTOCK