Anche se la tradizione popolare associa i Giorni della Merla al freddo intenso, le previsioni meteorologiche per quest’anno sembrano smentire questa credenza. Sembra infatti che l’inverno stia riservando sorprese e che i prossimi giorni potrebbero essere caratterizzati da un clima più mite del solito.
La tradizione popolare vuole che gli ultimi tre giorni di gennaio, il 29, 30 e 31, siano i più freddi dell’anno. Ma quest’anno, i “Giorni della Merla” potrebbero riservare sorprese.
La circolazione atmosferica europea è stata caratterizzata da un’intensa attività, con il passaggio di imponenti cicloni extratropicali. Tuttavia, le previsioni per i prossimi giorni suggeriscono un cambiamento di scenario.
Leggi anche: — Perché i Giorni della Merla sono così famosi? >>
Secondo gli ultimi aggiornamenti meteorologici, i “Giorni della Merla” potrebbero non essere così freddi come da tradizione. L’indebolimento del flusso atlantico e la formazione di un’area di alta pressione sull’oceano potrebbero limitare l’arrivo di masse d’aria fredda sull’Europa.
Cosa aspettarsi nei prossimi giorni?
Il 29 gennaio, il primo giorno della Merla, sarà ancora influenzato dai residui di una perturbazione, con possibili precipitazioni al Sud. Al Centro-Nord, invece, il tempo sarà più stabile e le temperature saranno superiori alla media. Mentre per il 30 e 31 gennaio un nuovo ciclone si formerà sul Mediterraneo occidentale, portando instabilità e precipitazioni, soprattutto sulle regioni occidentali dell’Italia. Le temperature potrebbero diminuire leggermente, ma non si prevedono gelate intense.
E dopo i Giorni della Merla? A partire dal 1° febbraio, l’arrivo di aria fredda di origine artica potrebbe portare a un peggioramento delle condizioni meteo, con possibili nevicate sulle Alpi e temperature rigide al Nord. Tuttavia, questa previsione è ancora incerta e potrebbe subire variazioni nei prossimi giorni.