È in corso a Roma la Festa dell’Unità 2025, lo storico festival politico e culturale organizzato dal Partito Democratico, che come da tradizione si svolge nella suggestiva cornice delle Terme di Caracalla. Iniziata il 20 giugno, la manifestazione si concluderà il 13 luglio, con un fitto programma di dibattiti politici, incontri culturali e momenti di confronto pubblico.

Lo slogan di quest’anno è “Più uniti che mai”, un richiamo all’unità del centrosinistra e a una ritrovata coesione nel “campo largo”, con appuntamenti che vedono protagonisti esponenti di diverse forze progressiste italiane.

Eventi in programma dal 1° luglio in poi:

  • 1 luglio – ore 21:00
    Pier Luigi Bersani – “Chiedimi chi erano i Beatles”. Un dialogo tra generazioni e politica, intervistato da Marco Damilano.
  • 2 luglio – ore 19:00
    Il futuro, a Sinistra – incontro con le organizzazioni del centrosinistra di Roma.
    Ore 20:30“Ma quale casa…”, con Pierfrancesco Majorino, Massimiliano Valeriani e Irene Tinagli.
  • 3 luglio – ore 19:00
    Il benessere degli animali è il bene del pianeta, con Patrizia Prestipino, Eleonora Evi, Alessandro Corrado.
    Ore 20:30La Salute Che Vogliamo: con Marina Sereni, Nino Cartabellotta, Livia Turco.
  • 4 luglio – ore 21:00
    La Lezione di Aldo Moro – un dialogo con Miguel Gotor.
  • 5 luglio (orario da confermare)
    Dibattito sul “campo largo”: attesi Linda Meleo (M5S), Mauro Coldagelli (Sinistra Italiana) e Filiberto Zaratti (Europa Verde).
  • 7 luglio – ore 19:00
    Relazioni USA-UE con Antonio Di Bella, Greta Cristini e Nicolò Carboni.
    Ore 20:30Chiara Braga: Visioni e proposte della capogruppo PD alla Camera.
  • 8 luglio – ore 20:30
    Roma, Futuro e Sviluppo: dialogo con il sindaco Roberto Gualtieri.
  • 9 luglio – ore 19:00
    CPR e Carceri: i non luoghi di cancellazione della persona, con Rachele Scarpa, Luca Rondi, Cirelli (GD) e il garante dei detenuti.
    Ore 20:30Quale Lavoro Vogliamo? con Maria Cecilia Guerra e Andrea Orlando.
    Ore 22:00Materiali resistenti con Marianna Aprile e Luca Telese.
  • 10 luglio – ore 20:30
    La difesa comune e il ruolo dell’Europa nel mondo con Giuseppe Provenzano e Lucia Annunziata.
  • 11 luglio – ore 19:00
    Gaza, fermiamo il massacro. Due popoli, due stati, con Arturo Scotto, Fabio Nicolucci, Raffaele Borda.
    Ore 21:00 – Proiezione e dibattito del docufilm “No Other Land”.

Dove si svolge:

Tutti gli eventi si tengono all’interno dell’area delle Terme di Caracalla, uno dei luoghi storici più suggestivi della capitale. L’ingresso è libero, fino a esaurimento posti.