Questa sera 21 giugno 2025, Roma celebra la 31esima edizione della Festa della Musica con una maratona di concerti, performance e appuntamenti gratuiti che invaderanno ogni angolo della Capitale. Il tema di quest’anno è “I mestieri della musica”, un omaggio al variegato universo professionale che vive dietro e dentro ogni nota.

Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Riceverai aggiornamenti ed eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>

Musica nei musei e monumenti

I musei della città si trasformano in teatri d’eccezione con aperture straordinarie serali:

  • Casa Museo Boncompagni Ludovisi
    “Una casa museo in Jazz” – Concerto ore 18:30
    Apertura: 18:30 – 22:30 (ultimo ingresso ore 22:00)
  • Casa Museo Hendrik Christian Andersen
    “Una musica può FARE” – Concerto ore 21:00
    Apertura: 18:45 – 22:45
  • Casa Museo Mario Praz
    Visite guidate musicali alle ore 19:00, 20:00, 21:00, 22:00
    Apertura: 19:00 – 23:00
  • Museo Nazionale degli Strumenti Musicali
    Dalle 16:30 alle 22:30 – Visite e concerti, tra cui:
    “I sapori del flauto” con Paolo Capirci (ore 17:30)
    “Scenari sonori” – Ginevra Di Marco canta Sepulveda (ore 20:00)
  • Pantheon
    Apertura straordinaria dalle 19:00 alle 23:00
  • Galleria Spada
    Concerto nel Giardino Segreto con ensemble di flauti del Conservatorio S. Cecilia.
    Prenotazione obbligatoria.

Speciale Ostia – Un Mare di Cultura

Due concerti gratuiti sulla spiaggia libera Ocra (Lungomare Duca degli Abruzzi):

  • Ore 19:00: Flowing Chords – coro polifonico moderno del Saint Louis College of Music
  • Ore 20:00: Pink Puffers – brass band con ritmi funk, jazz e rock

Villa di Massenzio – Concerto al tramonto

Alle 20:30, nella magica cornice dell’Appia Antica:
“L’Amor che move il sole e le altre stelle” con lo Jubilus Ensemble.
Musiche di Monteverdi, Palestrina, Arcadelt e un finale ispirato a Dante.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nei Municipi: Musica diffusa in tutta la città

50 concerti dal centro alla periferia, tra rock, indie, folk, barocco e classica.

  • Municipio I: Maratona corale a Palazzo Braschi e Sant’Ivo alla Sapienza (17:00–22:00)
  • Municipio II: Concerto al Museo Etrusco di Villa Giulia (20:30)
  • Municipio III: Piazza Sempione ospita cori, band e solisti locali (18:00–23:00)
  • Municipio V: Rassegna corale all’Anfiteatro Tor Tre Teste (ore 19:00)
  • Municipio VI: Concerto d’orchestra al Parco Archeologico di Gabii (20:30)
  • Municipio VII: Tre giorni di concerti a Quarto Miglio (fino al 22 giugno)
  • Municipio VIII: Live pop/rock al Mercato Grottaperfetta e Metro Garbatella
  • Municipio IX: Eur Music Contest e Notte Bianca (20 e 21 giugno)
  • Municipio X: Rassegna corale nel chiostro del Palazzo del Governatorato di Ostia (16:30)
  • Municipio XI: Concerti sul Tevere, a Marconi e Magliana
  • Municipio XII: “Futura! 25” al Teatro Villa Pamphilj e “Rooftop Harmonies of Hope”
  • Municipio XIII: Serata Disney e disco music in Piazza Ormea (17:00–23:00)
  • Municipio XIV: Open mic alla Sala Basaglia (dalle 16:30)
  • Municipio XV: Concerto Academy Musica Nova ’25 in via Cassia 927 (ore 20:00)

Biblioteca Nazionale Centrale

Dalle 16:00:

  • Presentazione libro «Parmi veder le lagrime…» L’opera al cinema
  • Escape room e laboratori per bambini
  • Concerto finale “Musica da Cinema”