Concorso comune di Roma: come funziona, come accedere e quali sono le posizioni aperte, tutti i dettagli al riguardo

loading

Il Comune di Roma ha indetto un concorso per l’assunzione di 808 nuovi dipendenti e fino ad oggi sono state ricevute oltre 35mila domande. Nel corso di una seduta della Commissione Statuto e Innovazione Tecnologica, dedicata proprio al bando per le nuove assunzioni, sono state rese note le date delle prove: la preselettiva, la prova scritta e quella orale.

Concorso comune di Roma 2025, cosa bisogna sapere

Le domande per partecipare al concorso indetto da Roma Capitale possono essere inviate fino alle 23.59 del 4 giugno 2025.Le prove che dovranno essere effettuate sono: le prove preselettive per tutti i concorsi si svolgeranno entro il mese di luglio, le prove scritte si svolgeranno entro la fine del mese di luglio, le prove orali si svolgeranno, invece, dopo l’estate. Entro la fine del 2025 dovrebbero essere pubblicati tutti i risultati.

Leggi anche: — Esame di maturità con l’intelligenza artificiale? In una scuola a Roma l’orale si prepara così

Giovani e adulti potranno partecipare ai tre bandi per l’assunzione di 808 dipendenti. Nello specifico sono stati banditi 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo, 125 posti nel profilo professionale di Funzionario Tecnico, 18 posti nel profilo professionale di Funzionario Gestione Servizi Informatici e Telematici Locali, 18 posti nel profilo professionale di Funzionario Servizi Ambientali, 225 posti nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, 225 posti nel profilo professionale di Istruttore Servizi Tecnici, 18 posti nel profilo professionale di Operatore Servizi Ambientali, 18 posti nel profilo professionale di Operatore Servizi Tecnici, 18 posti nel profilo professionale di Operatore Servizi Supporto e Custodia, 18 posti nel profilo professionale di Operatore Servizi Trasporto.

In cosa consiste la prova preselettiva

La prova preselettiva prevede 40 quesiti a crocette con uno svolgimento di 60 minuti massimo. La banca dati con i quesiti di questa prova sarà pubblicata sul sito di Formez almeno 15 giorni prima rispetto alla data dei test. Una volta superata, i partecipanti passeranno alla prova scritta. Si parla di un numero pari a dieci volte i posti messi in palio per ogni singolo profilo.

FOTO: SHUTTERSTOCK