E’ iniziato il Conclave che prevede molte regole da seguire tra cui una dieta specifica: alcune curiosità al riguardo
Ieri 6 maggio 2025 è iniziato il Conclave a poche settimane dalla morte di Papa Francesco. Il primo giorno si è concluso con la fumata nera e siamo tutti in attesa di scoprire cosa succederà oggi. Intanto, scopriamo insieme quali sono le regole che i cardinali devono seguire in queste giornate particolari. La tradizione vuole che venga durante il Conclave venga seguita una dieta specifica da parte dei cardinali, ecco di cosa si tratta.
Conclave dieta dei cardinali: di cosa si tratta
Il Conclave non è soltanto un assemblea di cardinali volta a scegliere chi sarà il nuovo papa ma un vero e proprio periodo da vivere con regole da seguire. Partiamo dall’alimentazione, i membri potranno mangiare un piatto di pasta semplice, di tipo corto o lungo, con un condimento genuino quale noce di burro e parmigiano. Chi vuole può aggiungere una spolverata di pepe o pecorino al posto del parmigiano.
Leggi anche: — Quanto guadagnano le Guardie Svizzere del Papa? Una paga modesta ma dignitosa
Si tratta di una ricetta povera che, tra l’altro, non è scritta da nessuna parte ma sarebbe più una tradizione della chiesa in occasione del Conclave. Ma chi c’è dietro a tutto ciò?
Il piatto di pasta dei cardinali: un solo pasto per tutto il giorno
La tradizione della pasta del Conclave risale alla fine del XIII secolo su decisione di Papa Gregorio X che fu scelto dopo un Conclave lungo quasi tre anni. Essendo stato un periodo molto lungo, vennero impose delle regole per i futuri Conclavi. In primo luogo l’alimentazione: i cardinali avrebbero dovuto mangiare una volta al giorno solo se lo scrutinio fosse durato più di otto giorni.
Da qui è nata la tradizione sulla pasta del Conclave, oggi molto conosciuta dal popolo che è in fermento per conoscere chi sarà il nuovo Papa.
8 maggio 2025, nuovo scrutino
I cardinali sono già tornati nella Cappella Sistina per iniziare il secondo giorno di Conclave. Alle 16:30 avrà luogo la prima votazione per l’elezione del nuovo Pontefice, alle 19 la fumata nera o bianca a seconda dell’esito.
FOTO: SHUTTERSTOCK