La famiglia di Alvaro Vitali ha scelto la Chiesa di San Pancrazio per i funerali dell’attore: il motivo è legato alle sue origini
Roma dà l’ultimo saluto ad Alvaro Vitali, scomparso il 24 giugno all’età di 75 anni per una broncopolmonite recidiva. I funerali si terranno giovedì 26 giugno 2025, alle ore 15:00, presso la Chiesa di San Pancrazio, nel cuore del quartiere Monteverde Vecchio.
Un luogo caro all’attore, ma non privo di polemiche: in molti si chiedono perché non sia stata scelta la Chiesa degli Artisti in Piazza del Popolo, storicamente riservata ai grandi nomi dello spettacolo.
Volto amatissimo del cinema italiano, Vitali è diventato un’icona tra gli anni ’70 e ’80 grazie al personaggio di Pierino, protagonista di una lunga serie di commedie che hanno segnato un’epoca. Ma la sua carriera è andata oltre la maschera del monello impertinente: ha saputo dimostrare versatilità e sensibilità, raccogliendo nel tempo premi e riconoscimenti che ne hanno certificato il talento e la popolarità.
A comunicarne la scomparsa e i dettagli del funerale è stata la famiglia, che in una nota ha dichiarato:
“Con profondo dolore salutiamo Alvaro Vitali. Chi vorrà dargli l’ultimo saluto, il funerale si terrà domani alle ore 15:00 presso la Chiesa di San Pancrazio, a Monteverde Vecchio, a Roma.”
Vitali lascia la moglie Stefania Corona, con cui era sposato dal 2006, e il figlio Ennio, nato da un precedente matrimonio.
Leggi anche: — Roma, Santa Maria in Montesanto: ecco perché è chiamata Chiesa degli Artisti
Giovedì 26 giugno, alle 15:00, la Chiesa di San Pancrazio si riempirà di amici, familiari e fan per dare l’ultimo saluto a uno degli attori più amati del cinema popolare italiano. Una maschera senza tempo, che continuerà a far sorridere e commuovere attraverso i suoi film.