loading

Domenica 2 marzo 2025, torna al Bioparco di Roma il Carnevale sostenibile, un evento volto a festeggiare e allo stesso tempo a sensibilizzare il pubblico e in particolare i bambini in occasione della della Giornata mondiale della Fauna selvatica. Tante le attività in programma per grandi e piccoli.

Carnevale Bioparco 2025: il programma

Dalle 11:00 alle 15:30 al Bioparco di Roma si terrà la festa tanto amata dai bambini: il Carnevale. All’evento sarà possibile partecipare comprando i biglietti dal costo di 14 euro per i grandi e 10 euro per i piccoli.

Tra le attività proposte non mancheranno laboratori creativi, giochi a tema e visite guidate. Dato che la festa avrà luogo il 2 marzo, Giornata mondiale della Fauna selvatica, in programma vi sono tante iniziative ludico-educative per le famiglie. Tra queste, il laboratorio di pittura “A macchia d’olio”, dove chi parteciperà potrà realizzare dipinti di animali e paesaggi utilizzando olio e tinture naturali. Poi ancora il laboratorio creativo “Come Arlecchino” che permetterà ai bambini di creare dei burattini con materiali di riciclo come bottiglie, bottoni e ritagli di stoffa.

LEGGI ANCHE:–Animali curati gratis a Roma: apre il primo ospedale veterinario gratuito d’Italia

Infine, le famiglie avranno la possibilità di effettuare una visita guidata “Molti progetti un solo obiettivo”, prevista dalle 11:00 alle 15:30, attraverso cui potranno scoprire e conoscere le specie coinvolte in progetti di conservazione al Bioparco, tra cui giraffe, rinoceronti bianchi e tigri di Sumatra.

Le postazioni interattive

Un’altra particolarità del Carnevale del Bioparco è la realizzazione di quattro postazioni interattive: In gioco per il futuro: un gioco dell’oca a squadre basato sui 17 obiettivi dell’Agenda 2030. A seguire Furti di natura, esposizione di oggetti sequestrati dalle forze dell’ordine per sensibilizzare sul commercio illegale di prodotti derivati da specie protette. Dieci storie di successo: lettura animata di progetti di conservazione che hanno salvato specie a rischio di estinzione. La tecnologia un aiuto per la natura: rappresentazione di strumenti tecnologici come microfoni e foto trappole che vengono utilizzati nella salvaguardia della fauna selvatica.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.bioparco.it.

FOTO: Massimiliano Di Giovanni – archivio Bioparco