Venerdì 14 marzo 2025, uno dei siti archeologici più affascinanti di Roma, la Fonte di Anna Perenna, aprirà eccezionalmente al pubblico con ingresso gratuito dalle ore 9:30 alle 12:30. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nella magia di un luogo simbolo dei rituali antichi.
Iscriviti alla Newsletter Funweek Roma, è gratis! Ti suggeriremo gli eventi da non perdere a Roma, clicca qui>>
Situata in via Guidubaldo del Monte 48, la Fonte di Anna Perenna permette ai visitatori di scoprire i reperti rinvenuti nel 1999 durante gli scavi per un parcheggio sotterraneo in Piazza Euclide. Tra i ritrovamenti, spiccano laminette di piombo con maledizioni (defixiones), figurine voodoo e strumenti rituali, oggi conservati al Museo delle Terme di Diocleziano.
Il sito, recentemente restaurato dalla Soprintendenza Speciale di Roma sotto la cura dell’archeologo Fabrizio Santi, sarà presentato al pubblico attraverso un documentario che ne illustrerà la storia.
La Fonte di Anna Perenna era un luogo di culto dedicato alla dea Anna Perenna, legata al ciclo annuale e alla fertilità, ma anche un luogo di pratiche magiche.
Riti oscuri e speranze antiche
La fonte era un luogo dove i romani invocavano amori, vendette o protezione attraverso formule segrete. Le scoperte hanno rivoluzionato la comprensione della religiosità e della magia romana.
Situata a 6-10 metri di profondità, la fonte faceva parte di un complesso sistema idrico collegato a una grotta alle pendici dei monti Parioli e a un edificio romano oggi conservato presso l’Auditorium Parco della Musica.
Un’apertura eccezionale: 14 marzo 2025
La visita del 14 marzo rappresenta un’opportunità rara, poiché il sito è aperto al pubblico solo in alcune occasioni speciali durante l’anno.
Un’occasione da non perdere per esplorare un luogo intriso di storia e mistero.
Fonte: https://www.soprintendenzaspecialeroma.it/schede/fonte-di-anna-perenna_2976/