L’Expo di Osaka si avvicina e la città si prepara ad accogliere migliaia di turisti: ecco le mete da visitare assolutamente
Con l’avvicinarsi dell’Expo 2025 che si terrà dal 13 aprile al 13 ottobre, Osaka si conferma una delle destinazioni più affascinanti del Giappone, un mix perfetto tra modernità e tradizione, e si prepara a stupire ancora di più con innovazioni tecnologiche e un’attenzione particolare alla sostenibilità. Ecco 5 attrazioni che vale la pena vedere ad Osaka nell’anno dell’Expo.
Leggi anche: — IN GIAPPONE ESISTE UNA COLLINA BLU CHE UNISCE CIELO E TERRA
Il Castello di Osaka tra sakura in fiore e storia feudale
Simbolo della città, il Castello di Osaka è una tappa obbligata per chi visita la metropoli. Costruito nel XVI secolo, il castello offre un museo dedicato alla storia del Giappone feudale e, nei mesi primaverili, uno spettacolare panorama di ciliegi in fiore che attira visitatori da tutto il mondo: nei suoi giardini, infatti, si trovano più di 600 alberi di ciliegio. Un dettaglio curioso è che durante la sua costruzione furono utilizzate pietre enormi, tra cui la leggendaria “Pietra dell’ottanta tatami“. Il castello ospita oggi un museo con armature e armi samurai, offrendo un viaggio affascinante nella storia giapponese.
Il centro del commercio Nakanoshima e il Conrad Osaka
Situata tra i fiumi Dojima e Tosabori, Nakanoshima è un’isola urbana ricca di cultura e natura, epicentro culturale ed economico della città. In particolare spicca il Conrad Osaka, un lussuoso hotel con una vista spettacolare sulla città, che ha ospitato alla fine di gennaio la mostra di Rosa Mundi “Umanità in viaggio”: l’evento è stato organizzato dal Console generale d’Italia a Osaka Marco Prencipe per portare in Estremo Orientele sette valigie-simbolo dell’artista veneziana dal forte richiamo internazionale. Rosa Mundi ha portato i giapponesi in un viaggio tridimensionale nella storia dell’umanità, celebrando figure che hanno contribuito a formare la nostra identità: da Vitruvio, a Leonardo da Vinci, da Alessandro Volta, Antonio Meucci, Guglielmo Marconi, fino a Carlo Collodi. La zona offre anche il Nakanoshima Park, perfetto per una passeggiata tra fiori e architettura moderna.
Dotonbori e il quartiere di Namba: street food e insegne luminose
Cuore pulsante della vita notturna e gastronomica di Osaka, Dotonbori è famoso per le sue insegne luminose, tra cui il celebre Glico Man. Qui è possibile gustare alcuni dei piatti tipici della città, come il takoyaki (palline di pastella ripiene di polpo, cotte su una speciale piastra) e l’okonomiyaki (una sorta di frittata giapponese con pastella a base di farina, uova e cavolo, più carne, frutti di mare o formaggio), e immergersi nell’atmosfera frenetica dei vicoli pieni di ristoranti ni e negozi.
Umeda Sky Building: al tramonto Osaka è ancora più bella
Questo imponente grattacielo, con la sua iconica Floating Garden Observatory, offre una delle migliori viste panoramiche di Osaka. Perfetto per chi vuole ammirare la città dall’alto, soprattutto al tramonto, Umeda Sky Building è anche un centro culturale con eventi e mostre imperdibili.
Osaka Aquarium Kaiyukan e lo squalo balena tra le attrazioni maggiori
Uno degli acquari più grandi e spettacolari del mondo, il Kaiyukan permette di esplorare la vita marina attraverso una serie di ecosistemi, dalla Baia di Osaka all’Oceano Pacifico. Tra le attrazioni principali, il gigantesco squalo balena e le spettacolari vasche immersive che incantano visitatori di tutte le età.
Foto: Shutterstock/Rosa Mundi