
La 'DMO La Francigena e le vie del gusto in Tuscia' racconta il brigantaggio nella Tuscia Viterbese
La DMO ‘La Francigena e le vie del Gusto in Tuscia‘ presenta ‘Butteri, Briganti e Mezzadri‘, per due appuntamenti imperdibili.
Due escursioni narrate che, nel cuore dei boschi della Tuscia Viterbese riscoprirà gli agguati e le latitanze, le basi e i nascondigli dei briganti
Photo Credits: Dir. Museo Brigantaggio Cellere via HF4

Sulle tracce di Tiburzi tra Storia e Leggenda
Il primo appuntamento è previsto il 14 maggio e porta il titolo Sulle tracce di Tiburzi tra Storia e Leggenda
Photo Credits: Dir. Museo Brigantaggio Cellere via HF4

Sulle tracce di Tiburzi tra Storia e Leggenda
Un viaggio che parte da Cellere e Parco del Timone, incentrato su Domenico Tiburzi, brigante avvolto dalla leggenda. Una sorta di Robin Hood della Tuscia
Photo Credits: Dir. Museo Brigantaggio Cellere via HF4

La Selva dei Briganti
Il secondo porta il semplice titolo de La Selva dei Briganti in programma per il 2 giugno presso la Riserva naturale Selva del Lamone e Farnese
Photo Credits: Dir. Museo Brigantaggio Cellere via HF4

La Selva dei Briganti
L’appuntamento sarà all’insegna di un viaggio incredibile tra i boschi frondosi, un giro immerso in un labirinto di rocce, felci e uccelli. L’idea di fondo è quella di favorire la riscoperta di un mondo antico fatto di boscaioli e butteri, pastori e cacciatori, briganti e carbonai
Photo Credits: Dir. Museo Brigantaggio Cellere via HF4