Domenica 1° giugno alle ore 17:00 il maestro Stefano Mhanna si esibirà a Roma con un appuntamento musicale nell’ambito della rassegna “Contemplando nell’ascolto – I Edizione”, realizzata col sostegno del Municipio Roma I Centro.
Per tale evento ha scelto brani musicali per violino e organo. Quest’ultimo è stato costruito da Giacomo Alari tra il 1686 e il 1687, ampliato nel 1884 da Attilio Priori e recentemente restaurato ed è dotato di 21 registri, una tastiera e pedaliera.
Nell’appuntamento, i presenti ascolteranno:
J. S. Bach (1685-1750): II Sonata BWV 1003 per violino solo
G. Frescobaldi (1583-1643): Toccata avanti la messa della domenica
J. S. Bach (1685-1750): Wir glauben all’ an einen Gott, BWV 680
G. Pera (1691-1771): Tre Versetti
G. B. Cervellini (1735-1801): Pastorale in Sol
J. S. Bach (1685-1750): Fantasia in Sol Magg., BWV 572, per organo
Biografia
Stefano Mhanna, già noto al pubblico romano, ha conseguito quattro diplomi, in violino, organo e composizione organistica, pianoforte e viola.
E’ inoltre in possesso della laurea magistrale in giurisprudenza.
Stimato solista e direttore ha fondato l’Orchestra Novi Toni Comites.
Concerti
Stefano Mhanna è stato chiamato a tenere concerti in sedi nazionali e internazionali: il Teatro Regio di Torino, la Cattedrale St. Pierre di Ginevra e il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Premi
Stefano Mhanna è stato insignito di prestigiosi premi tra cui il Premio SIAE 2006 e il Premio Nuove Carriere CIDIM 2006 e di riconoscimenti da Enti come il Governatorato dello Stato Città del Vaticano e l’Associazione Italiana degli Accordatori e Riparatori di Pianoforti.