La 10ª edizione di “Sport in Famiglia” torna a Roma dal 9 all’11 maggio 2025, nella suggestiva cornice del Parco Centrale del Lago dell’EUR. Tre giornate a ingresso gratuito dedicate allo sport, al benessere e all’inclusione sociale, con attività per tutte le età a partire dalle 9.30.
L’evento, considerato la prima vera Festa dello Sport della Capitale, è organizzato con il sostegno di EUR SpA.
Un’idea vincente nata quindici anni fa, quando la prima edizione colmò un vuoto nel calendario sportivo romano, dando finalmente spazio agli sport acquatici. Oggi il progetto è frutto di una rete solida tra la Federazione Italiana Motonautica, EUR SpA, l’Ente di Promozione Sportiva Opes Italia, ASD Cast Sub Roma 2000, ASD CSR Promotion e altre importanti realtà, che nell’edizione 2025 coinvolgono oltre 24 federazioni, 5 enti di promozione e numerose associazioni del territorio.
Un parco che si trasforma in una palestra a cielo aperto, dove terra, acqua e cielo ospitano oltre 50 discipline sportive praticabili gratuitamente con il supporto di tecnici qualificati e atleti professionisti. Con i suoi 160.000 mq di area verde e 85.000 mq di specchio d’acqua, il Laghetto dell’EUR è una location unica, che permette di vivere appieno anche gli sport acquatici, nel cuore della città.
La manifestazione è patrocinata da Sport e Salute, CONI Lazio, CIP Lazio, Regione Lazio, IX Municipio e Opes Italia. Le federazioni sportive coinvolte spaziano dal golf agli sport invernali, dalla canoa al rugby, fino a sport tradizionali, pesistica, motonautica, surfing, arti marziali e molto altro.
Un’esperienza per tutta la famiglia: oltre 300 atleti al giorno, esibizioni spettacolari, prove gratuite e attività inclusive. Nell’edizione precedente, durata 9 giorni, l’evento ha attratto oltre 70.000 visitatori, confermandosi un punto di riferimento per famiglie, scuole e appassionati.
Tra le oltre 50 discipline presenti: Football americano, arrampicata, judo, rugby, scherma, scacchi, sci nautico, subbuteo, surf, tennis, vela, motonautica, paracadutismo, kick boxing, danza sportiva, light cyber combat e molte altre.
Focus su scuola e formazione: il 9 maggio, giornata riservata alle scuole, parteciperanno oltre 800 studenti. Inoltre, 150 alunni saranno coinvolti nel progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), con attività formative sul campo. Dal 2017, migliaia di studenti hanno già partecipato, sviluppando competenze anche utili per il lavoro.
L’inaugurazione ufficiale si terrà sabato 10 maggio alle ore 10:30, con il tradizionale taglio del nastro. Parteciperanno numerose personalità istituzionali, tra cui il Ministro per lo Sport Andrea Abodi, rappresentanti del CONI, della Regione Lazio e del IX Municipio, con l’accompagnamento musicale della Fanfara del 4° Reggimento a Cavallo dei Carabinieri.
Spazio anche al dibattito: sempre sabato 10 maggio, alle 16:30, si terrà il convegno “Lo sport di base, le ASD e SSD pilastro essenziale per la crescita del movimento sportivo e per la prevenzione della salute”, moderato dalla Consigliera Capitolina Francesca Barbato.
Un evento green e inclusivo, attento all’ambiente e all’integrazione: promuove pratiche sostenibili e l’utilizzo di materiali a basso impatto, valorizzando la rigenerazione urbana. Speciale attenzione è dedicata alle attività inclusive per persone con disabilità, grazie alla partecipazione di Special Olympics Italia.
Tra le esperienze più toccanti, anche la pet therapy con cani e la riabilitazione equestre con pony, pensate per bambini con disabilità motorie, cognitive o disturbi dello sviluppo.
Non mancheranno spettacoli mozzafiato, con protagonisti internazionali come Roberto Mariani (motonautica freestyle) e Fabrizio Baglioni (flyboard), e i campioni di sci nautico in azione.