Dal 24 maggio al 1° giugno 2025
Oltre 200 luoghi straordinari da scoprire gratuitamente
Torna per la tredicesima edizione Open House Roma, l’iniziativa che consente a cittadini e turisti di visitare gratuitamente edifici storici, architetture contemporanee, cantieri, studi d’artista e luoghi normalmente inaccessibili.
Un’occasione unica per vivere Roma con occhi nuovi, attraversando epoche e stili, grazie al racconto diretto di architetti, progettisti, studenti e volontari.
Cos’è Open House
Nata a Londra nel 1992, oggi Open House è una rete globale presente in oltre 50 città. A Roma è promossa da Open City Roma ETS e ogni anno trasforma la città in un grande laboratorio urbano aperto a tutti.
Cosa si può visitare
Tra gli oltre 200 siti previsti, ecco alcuni luoghi imperdibili dell’edizione 2025:
Accademia di Belle Arti – Via di Ripetta, 222
Casa dei Crescenzi – Via Luigi Petroselli, 54
Villa Medici – I Saloni dell’Accademia di Francia, Viale Trinità dei Monti, 1/A
MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo, Via Guido Reni, 4A
Grande Moschea di Roma – Viale della Moschea, 85
Cappella delle Suore della Divina Provvidenza – Via San Giovanni Eudes, 25
Legione Allievi Carabinieri – Refettorio di Riccardo Morandi, Viale Giulio Cesare, 54p
Piazza Pia – Nuova riqualificazione pedonale tra Castel Sant’Angelo e San Pietro
Accessibilità e inclusione
Saranno organizzate visite multisensoriali per persone cieche e ipovedenti in luoghi come:
Villa Sciarra
Mausoleo delle Fosse Ardeatine
Chiostro della Cisterna – Camera dei Deputati
Informazioni pratiche
Date: da sabato 24 maggio a domenica 1° giugno 2025
Ingresso: gratuito, con prenotazione obbligatoria per alcuni siti
Attività: visite guidate, incontri, itinerari urbani e percorsi tematici
Per il programma completo: www.openhouseroma.org
Open House Roma è molto più di un evento: è un modo partecipato e gratuito per riscoprire il volto più autentico, creativo e nascosto della Capitale.