« Tutti gli Eventi

Per il ciclo Itinerari in Villavenerdì 13 giugno alle 15.00 (in italiano) e alle 16.00 (in inglese), una passeggiata tra splendidi edifici, padiglioni e fontane artistiche per scoprire i segreti di Villa Borghese da giardino dei Principi a Parco dei romani e ripercorrerne le fasi storiche più significative. Appuntamento in piazzale del Museo Borghese. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria allo 060608, massimo 25 partecipanti.

Data:
13/06/2025

Itinerario alla scoperta della storia della Villa, con approfondimenti sulla famiglia Borghese, gli edifici storici e delle meraviglie botaniche che ancora l’adornano.
L’attività si svolge alle ore 16.00 in inglese; alle ore 17.00 in italiano.

La visita prevede una breve introduzione sulla storia della famiglia Borghese e sulla costruzione della villa Borghese fuori Porta Pinciana, realizzata nel primo decennio del XVII secolo dal Cardinale Scipione Borghese.

La visita continua con una passeggiata nella villa per ammirarne gli splendidi edifici e padiglioni, le fontane artistiche, i pregiati giardini segreti con le antiche, preziose e rare essenze, il pittoresco Giardino del lago e la Valle dei Platani, unica porzione superstite della vasta estensione di campagna in cui si poteva anche cacciare, e dove ancora si conservano dieci esemplari di platanus orientalis risalenti all’epoca del Cardinale Scipione.

Durante la visita si cerca di ripercorrere le fasi storiche più significative della villa sulla base delle descrizioni dei due “guardaroba” Jacopo Manilli e Domenico Montelatici, rispettivamente datate 1650 e 1700, e di evidenziare le numerose trasformazioni apportate a seguito dell’acquisizione del parco da parte del Comune di Roma.

Appuntamento:

Piazzale del Museo Borghese

Informazioni:

Prenotazione obbligatoria allo 060608 attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00

Massimo 25 partecipanti
In caso di disponibilità le persone possono aggiungersi anche il giorno stesso sul posto

L’itinerario si svolge anche in caso di maltempo

Modalità di annullamento: in caso di impossibilità a partecipare all’attività prenotata, è necessario comunicare la disdetta tramite email al seguente indirizzo: disdetta.visite@060608.it (dal lun. al giov. ore 8.30 – 17.00/ ven. ore 8.30 – 13.30). In alternativa, è necessario chiamare il Contact Center 060608 (attivo tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.00).

OrganizzazioneSovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario:

Venerdì 13 giugno 2025
alle ore 15.00 in lingua italiana
alle ore 16.00 in lingua inglese

Biglietto d’ingresso:

attività gratuita

Prenotazione obbligatoria
Durata:
90 minuti

Dettagli

Data:
13 Giugno
Ora:
15:00 - 17:00
Prezzo:
Gratuito
Categoria Evento:

Altro

Location
Roma