« Tutti gli Eventi

Ai piedi del Campidoglio si estende l’area archeologica del Teatro di Marcello. Il teatro, monumento simbolo della Roma imperiale, continua ad essere tutt’oggi una struttura di grande impatto nel panorama cittadino.

Il teatro fu costruito da Augusto e dedicato nel 13 o nell’11 a.C. al nipote Marcello, destinato alla successione ma morto prematuramente.  Il teatro poteva arrivare a contenere ben 15.000 spettatori ed in occasione delle cerimonie del trionfo era attraversato dal corteo trionfale degli imperatori tornati vittoriosi dalle campagne belliche.
Restaurato da Vespasiano e poi da Alessandro Severo, il teatro era ancora in funzione nel V secolo.

La struttura, per le sue imponenti dimensioni e le caratteristiche morfologiche, in  età medioevale fu trasformato in fortezza dalla famiglia dei Faffi prima e dei Savelli poi, che nel Cinquecento commissionarono a Baldassarre Peruzzi il palazzo ancora oggi esistente, passato poi di proprietà agli Orsini agli inizi del Settecento.

Il teatro di Marcello ha subito nel corso degli anni, sia in età antica che moderna, numerosi interventi e trasformazioni dei quali rimangono, celate all’interno, preziose testimonianze.

Informazioni:

Ingressi da via di Montanara e via del Portico D’Ottavia
OrganizzazioneSovrintendenza Capitolina in collaborazione con Zètema Progetto Cultura

Orario:

Sabato 10 maggio 2025
dalle ore 9.30 alle ore 13.30

attività gratuita
Durata:  4 ore

Dettagli

Data:
10 Maggio
Ora:
09:30 - 13:30
Categoria Evento:

Altro

Location
Roma