Un appuntamento imperdibile per le serate estive romane torna a illuminare Trastevere: “Il Cinema in Piazza” spegne le sue undici candeline e si prepara ad accogliere il pubblico a Piazza San Cosimato dal 1° giugno al 13 luglio 2025. Dopo il clamoroso successo della scorsa edizione, l’iniziativa della Fondazione Piccolo America conferma la sua formula vincente: cinema di qualità accessibile a tutti, completamente gratuito e senza prenotazione.
Ogni sera, dal mercoledì alla domenica, alle 21:15, l’arena all’aperto di Piazza San Cosimato si trasformerà in una sala cinematografica sotto le stelle. Il programma, curato con passione dalla Fondazione Piccolo America, proporrà un mix affascinante di film in lingua originale sottotitolati e grandi classici del cinema italiano con sottotitoli in inglese, rendendo l’esperienza inclusiva per un pubblico internazionale.
L’edizione 2025 de “Il Cinema in Piazza” gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento europeo e del patrocinio della Regione Lazio. Il progetto è reso possibile anche grazie al prezioso contributo di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura – Dipartimento Attività Culturali, a testimonianza del suo valore culturale e sociale per la città.
Preparatevi per un’estate di grande cinema sotto le stelle a Piazza San Cosimato, con un calendario ricco di appuntamenti gratuiti!
PROGRAMMA PIAZZA SAN COSIMATO
GIUGNO
- VENERDÌ 6 GIUGNO, ore 21:15: Frcinema gran finale: Tangerine, di Sean Baker (2015, 88 min). Special guest: Priscilla drag. Premiazione concorso Frcinema, Vuogueing performance by Ballrhome Project.
- SABATO 7 GIUGNO, ore 21:15: Una settimana, La casa elettrica, Lo spaventapasseri, Poliziotti, di Buster Keaton (1920-1922, 22 min, 23 min, 20 min, 18 min).
- DOMENICA 8 GIUGNO, ore 21:15: Luci del varietà, di Federico Fellini e Alberto Lattuada (1950, 97 min).
- MERCOLEDÌ 11 GIUGNO, ore 21:15: Paisà, di Roberto Rossellini (1946, 126 min).
- GIOVEDÌ 12 GIUGNO, ore 21:15: The fog, di John Carpenter (1980, 89 min).
- VENERDÌ 13 GIUGNO, ore 21:15: Lexi Alexander presenta: Hooligans, di Lexi Alexander (2005, 109 min).
- SABATO 14 GIUGNO, ore 21:15: Momenti di gloria, di Hugh Hudson (1981, 125 min) in collaborazione con il Dicastero per la Cultura e Educazione – Giubileo dello Sport.
- DOMENICA 15 GIUGNO, ore 21:15: Piccola posta, di Steno con Franca Valeri (1955, 99 min).
- MERCOLEDÌ 18 GIUGNO, ore 21:15: Germania anno zero, di Roberto Rossellini (1948, 78 min).
- GIOVEDÌ 19 GIUGNO, ore 21:15: La cosa, di John Carpenter (1982, 109 min).
- VENERDÌ 20 GIUGNO, ore 21:15: Daniele Luchetti e Domenico Starnone presentano: La scuola, di Daniele Luchetti (1995, 100 min). Modera Claudia Tombini.
- SABATO 21 GIUGNO, ore 21:15: La febbre dell’oro, di Charlie Chaplin (1925, 87 min).
- DOMENICA 22 GIUGNO, ore 21:15: Il segno di Venere, di Dino Risi con Franca Valeri (1955, 97 min).
- MERCOLEDÌ 25 GIUGNO, ore 21:15: Stromboli: Terra di Dio, di Roberto Rossellini (1950, 107 min).
- GIOVEDÌ 26 GIUGNO, ore 21:15: Essi vivono, di John Carpenter (1988, 94 min).
- VENERDÌ 27 GIUGNO, ore 21:15: Franc Roddam presenta: Quadrophenia, di Franc Roddam (1979, 120 min). Modera Alberto Piccinini.
- SABATO 28 GIUGNO, ore 21:15: La palla n° 13, Come vinsi la guerra, La barca, Tiro a segno, Il viso pallido, di Buster Keaton (1924-21, 45 min, 23 min, 21 min, 20 min).
- DOMENICA 29 GIUGNO, ore 21:15: Il vedovo, di Dino Risi (1959, 91 min).
LUGLIO
- MERCOLEDÌ 2 LUGLIO, ore 21:15: Francesco, giullare di Dio, di Roberto Rossellini (1950, 85 min).
- GIOVEDÌ 3 LUGLIO, ore 21:15: Serata Cisl: L’intervista in mare, di Ludovico Ferro (2023, 71 min).
- VENERDÌ 4 LUGLIO, ore 21:15: Vent’anni di Sensualità a corte. Presentano Marcello Cesena, Simona Garbarino, Fabrizio Lopresti, Mauro Pirovani, Simonetta Guarini.
- SABATO 5 LUGLIO, ore 21:15: Tempi moderni, di Charlie Chaplin (1936, 87 min).
- DOMENICA 6 LUGLIO, ore 21:15: Parigi o cara, di Vittorio Caprioli (1962, 106 min) con Franca Valeri.
- MERCOLEDÌ 9 LUGLIO, ore 21:15: Viaggio in Italia, di Roberto Rossellini (1954, 85 min).
- GIOVEDÌ 10 LUGLIO, ore 21:15: Il seme della follia, di John Carpenter (1994, 95 min).
- VENERDÌ 11 LUGLIO, ore 21:15: Alba Rohrwacher presenta: Una moglie, di John Cassavetes (1974, 155 min).
- SABATO 12 LUGLIO, ore 21:15: Il grande dittatore, di Charlie Chaplin (1940, 125 min).
- DOMENICA 13 LUGLIO, ore 21:15: Basta guardarla, di Luciano Salce con Franca Valeri (1970, 100 min).